
Il 5 per mille per la ricerca: un gesto di solidarietà per le malattie rare
Cos’è il 5 per mille, a chi e a quali cause devolverlo. Come si calcola il contributo 5×1000: un esempio di 5×1000 per un lavoratore dipendente e un autonomo

Distrofia Miotonica di tipo 1: uno studio di 20 anni sulla storia naturale della malattia
Distrofia miotonica, 20 anni di studi sulla malattia. I progetti di ricerca futuri possono basarsi su un bagaglio ricco di conoscenze per anticipare il percorso di scoperta di nuovi bersagli terapeutici

La Fondazione Malattie Miotoniche diventa ETS, Ente del Terzo Settore: un passo importante per la lotta alle malattie rare
La Fondazione Malattie Miotoniche acquisisce lo status di ETS. Un cambiamento determinante che impatta in modo sostanziale sulla sua mission e comporta diversi vantaggi per la ricerca e i donatori

IDMC-14, ponte tra ricerca-clinica e le persone della comunità DM
Concluso IDMC14. E’ stato un evento interessante, che ha riunito il mondo scientifico, associativo e case farmaceutiche. Tavoli di lavoro ricchi di temi in cui si è parlato di ricerca e presa i carico del paziente. Nuove sulla DM1 ed anche sulla DM2.

IDMC14: anche quest’anno FMM presenterà una serie di poster sulla ricerca
14° edizione del più importante Convegno sulle Distrofie Miotoniche: IDMC14 . Dal 9 al 13 Aprile a Nijemegen. Presente la Fondazione Malattie MiotonichE

Studio sulle Distrofie Miotoniche: Cosa rivelano le Neuroimmagini?
Uno studio condotto su 163 pazienti ha utilizzato la sonografia transcranica per esplorare il coinvolgimento cerebrale nelle Distrofie Miotoniche di tipo 1 e 2. Scoperte alterazioni dell’ecogenicità e del diametro del terzo ventricolo.